Valerio Da Pos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 27: Tra coloro che ne lessero e lodarono i versi, vi furono inoltre [[Vincenzo Monti]] e [[Giosuè Carducci]]. Morì nel [[1822]] e fu sepolto nella chiesa di [[Chiesa di San Simon|San Simon]] di [[Vallada Agordina]], dove una lapide lo ricorda ai posteri. {|{{prettytable}} |width=50%|'''Lapide commemorativa'''  |width=50%|'''Epitaffio di Valerio Da Pos'''</div> |- |width=50%|''La pace di questo antico sagrato''<br /> ''accolse ottantaduenne nel MDCCCXXII'' '''Valerio Da Pos''' ''povero e indipendente vissuto''<br /> ''fra il lavoro della poca sua terra''<br /> ''e il culto di una musa onesta e arguta''<br /> ''Da 100 anni caduto il Veneto Leone''<br /> ''ch'egli cantò con dolore di figlio''<br /> ''posero i compaesani'' ''MDCCCXCVII'' |width=50%| <div style="text-align:center;">  ''In questa fossa,''<br /> ''in un casson di legno''<br /> ''di Valerio Da Pos chiuse son l'ossa;''<br /> ''uomo senza dottrina e senza ingegno''<br /> ''e quanto dir si può di pasta grossa.''<br /> ''Fortuna riguardollo''<br /> ''ognor con sdegno;''<br /> ''morte alfin lo trasse in questa fossa.''<br /> ''Morì pieno di debiti e fallito;''<br /> ''fu matto finché visse; ora e guarito.''</div> |} Rare sono state le pubblicazioni stampate in vita (una riscosse un modesto successo a pochi mesi dalla sua morte), l'opera più importante venne stampata nel [[1898]] (in occasione della posa della lapide tuttora visibile sulla parete della chiesa di S.Simon) dal prof. Vittorio Fontana e che riporta un'autobiografia dettata dal poeta all'amico Paolo Zannini (morto nel [[1843]]). | |||