Enrico II d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Il primogenito di Enrico, Guglielmo, Conte di Poitiers, era morto nell'infanzia. Nel 1170 il figlio quindicenne di Enrico ed Eleonora, anch'egli chiamato Enrico, venne incoronato re, ma non governò mai realmente e non compare nella lista dei monarchi d'Inghilterra; egli divenne noto come [[Enrico il giovane]], per distinguerlo dal nipote [[Enrico III d'Inghilterra]].
[[Immagine:Enrico II d'Ingilterra.jpg|thumbnail|left|Enrico II d'Inghilterra]]Enrico e sua moglie, Eleonora d'Aquitania, ebbero cinque figli e tre figlie: [[Guglielmo, Conte di Poitiers|Guglielmo]], [[Enrico il giovane|Enrico]], [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo]], [[Goffredo, Duca di Bretagna|Goffredo]], [[Giovanni I d'Inghilterra|Giovanni]], [[Matilda
La notoria relazione di Enrico con [[Rosamunda Clifford]], la "bella Rosamunda" della leggenda, probabilmente ebbe inizio nel [[1165]], durante una delle sue campagne gallesi, e continuò fino alla morte di lei nel [[1176]]. Comunque, non fu solo nel [[1174]], attorno all'epoca della sua rottura con Eleonora, che Enrico riconobbe Rosamunda come sua amante. Quasi simultaneamente, egli iniziò a negoziare il divorzio da Eleonora. Dal 1169, a seguito della pace di [[Montmirail]] aveva la custodia della novenne [[Alys, Contessa del Vexin|Alice]], figlia di Re [[Luigi VII di Francia]], promessa al figlio Riccardo. Enrico fece di questa fanciulla la sua concubina in una relazione che continuò per alcuni anni e apparentemente ebbe da lei un figlio illegittimo.
|