Red Bull RB7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 94:
 
Al [[Gran Premio di Germania 2011|Nürburgring]] viene conquistata la decima ''pole'' dell'anno ma in gara Webber è solo terzo mentre Vettel per la prima volta non giunge nelle prime due posizioni della classifica. Vengono ottenute le ''pole'' anche a [[Gran Premio d'Ungheria 2011|Budapest]] e [[Gran Premio del Belgio 2011|Spa]]. Nella gara belga Vettel conquista ancora una vittoria, davanti a Webber, che fa suo il giro più veloce.
 
La RB7 domina anche a Monza, sulla pista che il team maggiormente temeva a livello tecnico. Ma il ritiro di Webber offre spunto per una nuova polemica, perché quando i commissari sollevano la macchina per spostarla, si evidenziano dei graffi sotto il fondo scocca, che secondo le squadre dimostrano la flessibilità eccessiva del fondo piatto.<ref>{{cita news|url= http://www.f1web.it/?p=10834|titolo= Red Bull, quei graffi sotto il fondo scocca che alimentano la paranoia
|pubblicazione=F1WEB.it|data= 20-10-2011|accesso= 30-10-2011}}</ref>
 
Dopo le vittorie a [[Gran Premio d'Italia 2011|Monza]] e [[Gran Premio di Singapore 2011|Singapore]] e il terzo posto a [[Gran Premio del Giappone 2011|Suzuka]] Vettel si laurea campione del mondo piloti per il secondo anno consecutivo. Con il primo posto di Vettel e il terzo di Webber nel [[Gran Premio di Corea 2011|Gran Prmeio di Corea]] la scuderia si aggiudica il mondiale costruttori.