PosteMobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipegasus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
'''PosteMobile''' è il maggiore [[Operatore virtuale di rete mobile|operatore virtuale ESP]] italiano per numero di clienti<ref>[http://www.mvnonews.com/2011/10/18/agcom-mvno-sfiorano-i-4-milioni-di-clienti-ai-vertici-postemobile-fastweb-e-coopvoce/]</ref>, gestito da [[Poste italiane]], attraverso la controllata PosteMobile S.p.A., che ha lanciato i propri servizi di telefonia mobile il [[26 novembre]] [[2007]]<ref>[http://www.poste.it/salastampa/focus.shtml Al via i servizi di PosteMobile]</ref> operando sulla rete di [[Vodafone_Italia|Vodafone]].
 
I prefissi delle SIM PosteMobile sono la prima, la seconda e la quarta decade del prefisso 377 (vale a dire 377-1,377-2,377-4).
 
È prevista la possibilità di associare il proprio numero PosteMobile alla propria carta [[Postepay]] e/o al proprio conto BancoPosta o BancoPosta Click e/o alla propria carta di credito CARTASI, e gestire così una serie di servizi come il controllo del saldo del conto corrente o della Postepay, effettuare ricariche telefoniche, fare bonifici, pagare bollettini, il parcheggio e i biglietti per il trasporto pubblico direttamente dal proprio cellulare.