Saint-Imier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m, → m, , m. → m., typos fixed: r → r (2) using AWB |
||
Riga 26:
== Geografia ==
Saint-Imier si trova 15
Il punto più alto è a 1490
Sul lato sud de [[Mont-Soleil]] si trova il cratere detto Champ Meusel considerato il risultato dell'impatto di un meteorite.
Riga 35:
== Storia ==
La prima menzione di Saint-Imier risale all'884, su una carte dell'imperatore [[Carlo III il Grosso|Carlo detto ''il Grosso'']] il quale confermava all'abbazia di Moutier-Grandval alcune donazioni tra le quali quella di Sancti Hymeri. La città fu fondata dall'eremita Imier, originario di Lugnez (Ajoie) e probabilmente morto nel 610, che fece costruire un oratorio dedicato a [[San Martino di Tours]]. L'oratorio lascio il posto ad una cappella edificata nel 992, poi a una chiesa nel 1146. Nel [[1228]], in alcune carte geografiche del Vescovo di [[Losanna]], dal quale dipendeva la parrocchia di Saint-Imier, vengono menzionate due chiese presenti a Saint-Imier
La città ha assunto l'aspetto attuale durante il XIX secolo, epoca alla quale risalgono numerosi edifici.
Riga 50:
== Economia ==
* Orologi [[Longines]]
* Orologi [[Balmain]]
* Fabbrication dei formaggi [[Tête de Moine]]
* Le aziende [[
== Altri progetti ==
|