Discussione:Muse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Scusate se torno ancora sull'argomento ma vorrei ulteriormente precisare che è chiaro ed evidente che il 'mio' criterio è 'selettivo' e non 'popolare'. Ma questa 'selettività' non inerisce né al titolo di studio, né al censo, né all'età. [[Flavio Briatore|Questo personaggio]] è un laureato e un ricco, [[Melanie Klein|quest'altro]] non era né laureata né ricca. Con google abbiamo questa 'quantità' di presenza [http://www.google.it/search?q=flavio+briatore&hl=it&num=10&lr=lang_it&ft=i&cr=&safe=images], [http://www.google.it/search?q=melanie+klein&hl=it&biw=1280&bih=699&num=10&lr=lang_it&ft=i&cr=&safe=images]. Se condividessero lo stesso identico nome, non avrei alcun dubbio su chi privilegiare nel ''namespace'', così io interpreto il [[Wikipedia:Pilastri|I e il II pilastro]] dove la "rilevanza" è 'culturale' e non di 'costume'. Voi? --[[Utente:Mathesis|Mathesis]] ([[Discussioni utente:Mathesis|msg]]) 08:46, 20 ott 2011 (CEST)
:Citando direttamente da [[aiuto:Disambigua]]: ''Significati di pari diffusione e importanza → Pagina di disambiguazione''; i due lemmi (mitologico e musicale) sono entrambi molto diffusi, in maniera tale che non è definibile un significato predominante fra i due, ovvero le probabilità che un utente cerchi uno piuttosto che l'altro sono, sostanzialmente, le stesse. E qui non serve cercare su google, basta il buon senso. I due lemmi sono quindi anche parimenti importanti; preferirne uno all'altro perché di ambito culturale piuttosto che di costume è POV. Quindi, secondo me, va lasciata la disambigua così com'è ora. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:24, 20 ott 2011 (CEST)
:: In effetti i concetti di "importanza", "predominanza" e "rilevanza" non sono specificati (presta attenzione al fatto che ciò che hai riportato non parla solo di ''diffusione'' ma anche di ''importanza''). In genere noi riteniamo che una fonte accademica sotto revisione paritaria sia prevalente rispetto ad un blog anonimo: certamente anche questo è POV. Ed è lo stesso POV a cui io mi appello. In effetti anche il tuo criterio, che è di tipo numerico, è assolutamente POV, ovvero stabilisci che il criterio di "normalità" dove deve cadere la scelta sia di tipo statistico/matematico e non di altro tipo. Insomma POV non è una parolaccia, è una scelta. Ad esempio ricordo che il criterio di "normalità" in ambito clinico non è certo di tipo statistico/matematico... D'altronde sul solo criterio di "diffusione", ritenere che le donne non siano esseri inferiori è POV quanto il ritenerlo. Potrei continuare all'infinito restando pertinente. Ecco io ritengo
| |||