Linum usitatissimum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.54.157.170 (discussione), riportata alla versione precedente di Idioma-bot |
|||
Riga 74:
=== Medicinale ===
I semi di lino venivano usati in medicina popolare come [[lassativo]], e studi moderni ne confermano la validità<ref name = NCCAM>{{en}}{{Cita web |url = http://nccam.nih.gov/health/flaxseed/ |titolo = Flaxseed and Flaxseed Oil |accesso=14 ottobre 2009 |formato= |opera= |editore = National Center for Complementary and Alternative Medicine}}</ref>.Il Lino contiene Omega 3/6/9 e si ritiene che possa anche alleviare il diabete stabilizzando il livello di zuccheri nel sangue, ma il consumo eccessivo può ostacolare l'azione di alcuni medicinali somministrati oralmente, a causa del suo contenuto di fibre<ref>{{en}}{{Cita pubblicazione | cognome =Dahl | nome =WJ | linkautore = | coautori =Lockert EA Cammer AL Whiting SJ | titolo =Effects of Flax Fiber on Laxation and Glycemic Response in Healthy Volunteers | rivista =Journal of Medicinal Food | volume =Vol. 8 | numero =No. 4 | pagine =508–511 | publisher = | mese=dicembre| anno =2005 | url = http://www.liebertonline.com/doi/abs/10.1089/jmf.2005.8.508 | doi = 10.1089/jmf.2005.8.508| id = | accesso=14 ottobre 2009}}</ref>.
== Note ==
|