Circuito di Dundrod: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: ops
Riga 35:
Le [[motociclismo|gare motociclistiche]] importanti vi approdarono nel [[motomondiale 1953]], anno in cui questo circuito soppiantò quello di Clady, giudicato ormai troppo pericoloso, come sede del [[Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1953|GP dell'Ulster]].
 
Durante gli anni subì delle leggere variazioni del percorso che ne modificarono leggermente la lunghezza, sempre comunque nell'ordine di circa 12 km. Uno dei punti più importanti era lo stettissimo tornante a destra, chiamato semplicemente "Hairpin" (tornante, appunto, in [[lingua inglese|inglese]].)<ref>{{en}} [http://www.ulstergrandprix.net/index.php?option=com_content&view=article&id=185&Itemid=158 I vari circuiti sul sito ufficiale dell'Ulster Grand Prix]</ref>.
 
Dopo che il GP dell'Ulster, dopo 18 edizioni disputate su questo circuito, perse la validità iridata, la corsa continuò ad essere disputata fino ai nostri giorni sempre su questo circuito ed ebbe per vari anni anche validità per il [[Campionato mondiale Formula TT]].