Discussione:Muse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 109:
:::Il tuo ragionamento non ha alcun senso: è come dire che un'ipotetica disambigua "[[Ortis]]" dovrebbe essere un redirect a [[Girolamo Ortis]] anziché alle [[Ultime lettere di Jacopo Ortis]]. Detto ciò è palese che i Muse abbiano un riconoscimento culturale contemporaneo pari a quello che ebbero le muse che ne ispirarono il nome (muse ispiratrici, guarda un po'). Le [[WP:LF|linee guida]] le ho scritte io. Il resto ("non riuscire a capire", "darsi da fare per ...", "non conoscere differenza tra nome e marchio"....) suona un po' troppo come attacchi personali, perciò ti saluto con un sorriso e ci vediamo al prossimo sockpuppet. ;)--[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:08, 21 ott 2011 (CEST)
:::ps: Wikipedia Italia non esiste. Conoscere almeno il nome del progetto a cui si partecipa potrebbe essere un di più interessante. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:08, 21 ott 2011 (CEST)
 
:::: No, non è un attacco personale, se pensi che si possano utilizzare i diritti internazionali su un nome in quanto tale e non per il mero utilizzo in una categoria merceologica vuol dire non conoscere cosa siano le normative in materia. Mica tutti sappiamo tutto. Se io registro il marchio "Roberta" per i reggiseni non vuol dire che non posso chiamare mia figlia Roberta, non c'è la protezione del nome in quanto tale ma del suo utilizzo in una delle 34 (mi sembra questo sia il numero o giù di lì) categorie merceologiche .
:::: Per Wikipedia Italia intendevo, come già chiarito sopra, la Wikipedia in lingua italiana. Mi spiace che non mi leggi con attenzione. E' un peccato.
:::: La tua risposta non ha alcun senso. Stiamo parlando di "Muse" divinità greche e "Muse" gruppo rock. Ambedue nomi precisi. Faccio degli esempi proprio per evitare quello che or ora hai riportato: ''Detto ciò '''è palese''' che i Muse abbiano un riconoscimento culturale contemporaneo '''pari a quello''' che ebbero le muse che ne ispirarono il nome '' è proprio questa tua conclusione quello che più mi preoccupa. Il tuo essere "palese" così privo di fonte e di critica, ma detto in modo così ovvio e naturale.... La 'pseudo' (non è una parolaccia, è un termine tecnico) cultura che si autocelebra sulla Wikipedia in lingua italiana.
:::: Anch'io ti saluto con un sorriso. Per quanto siamo stati ambedue un po' ruvidi... pur sempre so che ci vogliamo bene :) dico davvero. Sì sono un SP di un nick che è un SP della mia persona reale. Qui con i nostri nick siamo un po' tutti dei SP di persone reali. Ciao --[[Utente:Mathesis|Mathesis]] ([[Discussioni utente:Mathesis|msg]]) 20:43, 21 ott 2011 (CEST)
:::
Ritorna alla pagina "Muse".