Morano Calabro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m wl |
||
Riga 61:
Dal [[2003]] detiene la nomina di centro fra ''[[I borghi più belli d'Italia]]'', [[Bandiera Arancione]] del [[Touring Club Italiano]], per la sua pittoresca posizione geografica e per la pregevolezza delle opere artistiche custodite. Recentemente il suo nome è stato inserito nella prestigiosa lista delle destinazioni europee del [[Progetto EDEN (turismo)|Progetto EDEN]] della [[Commissione europea]].
Oggi è uno dei principali centri del [[Parco
== Geografia ==
Riga 198:
{{vedi anche|Battaglia di Campotenese}}
Attualmente è meta di gite fuori porta vista l'amena e fresca posizione. Vi si trovano alcune aziende agricole per la produzione di latticini e carni ed un consorzio per la produzione di funghi. Ciò stimola a dare buoni segnali all'imprenditoria locale, anche in campo [[Agriturismo|alberghiero-agrituristico]]. Rappresenta la porta naturale per il Parco
Vi si è conclusa l' 11 tappa del [[Giro d'Italia]] nel [[1980]] vinta da [[Gianbattista Baronchelli]]
Riga 241:
==== Attività museale ====
* '''Museo dell'agricoltura e pastorizia'''. Si trova nel centro storico di Morano, nei locali di palazzo Salmena. Custodisce antichi oggetti agricoli con riferimento ai vari passaggi della storia contadina.
* '''Museo e centro studi naturalistici ''"Il Nibbio"'''''. Sono custoditi reperti accurati sulla [[flora]] e sulla [[fauna]] del [[Parco
==Evoluzione demografica==
Riga 298:
===Speleologia ed escursionismo===
Nell'ambito [[speleologia|speleologico]]-[[escursionismo|escursionistico]], nel borgo ha sede il ''Gruppo Speleo del Pollino''. Fondato nel [[luglio]] [[1987]] conta attualmente più di cento soci e sostenitori. Riconosciuto a livello nazionale per le sue attività di ricerca [[orografia|orografica]] e di studio del sottosuolo, ed in particolare del circondario del Parco
Organizza periodicamente escursioni tematiche e di sensibilizzazione allo studio del territorio compiendo ricerche topografiche e documentazioni fotografiche.<ref>[http://www.gruppospeleodelpollino.it/programma.html ''Informazioni, Gruppo Speleo del Pollino'']</ref>
Riga 317:
*[[Festa della bandiera]] - Rievocazione storica di Morano Calabro
*[[Battaglia di Campotenese]]
*[[Parco
*[[Comunità Montana del Pollino]]
*[[Gaetano Scorza]] - Insigne matematico italiano di origine moranese
Riga 343:
* [http://www.provincia.cs.it/provincia/home.nsf Provincia di Cosenza]
* [http://www.regione.calabria.it/ Regione Calabria]
* [http://www.longoweb.com/parcopollino/ Ente Parco
* [http://www.prolocomorano.it/ Pro Loco di Morano Calabro]
* [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=671/ Scheda di Morano Calabro sul sito dei ''Borghi più Belli d'Italia'' del "Touring Club Italiano"]
|