Lorenzo d'Alessandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Panel_of_Madonna_del_Monte_Caldarola_Lorenzo_dAlessandro_1491.jpg|thumb|''Madonna del Monte'', nel Santuario della Madonna del Monte a Caldarola, 1491]]
{{Bio
|Nome = Lorenzo d'Alessandro
Riga 15 ⟶ 16:
|PostNazionalità =, ultimo esponente della "scuola severinate"
}}
 
[[Immagine:Panel_of_Madonna_del_Monte_Caldarola_Lorenzo_dAlessandro_1491.jpg|thumb|''Madonna del Monte'', nel Santuario della Madonna del Monte a Caldarola, 1491]]
==Biografia==
Figlio di un fabbro benestante, Alessandro di Francione, appartenente alla famiglia dei Trenta, si formò presso la locale bottega di Bartolomeo di Antonio ("il Frignisco"), orafo e pittore. Aprì in seguito una sua bottega autonoma ed il successo ottenuto gli permise l'acquisto di diversi terreni. Rivestì cariche pubbliche nella città natale e fu "priore di quartiere", incaricato dell'amministrazione della giustizia, dal [[1493]]. Si sposò due volte.