Giuliano Bertarelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vita privata: sposto in disc
Riga 47:
==Carriera==
Bertarelli iniziò a dare i primi calci al pallone all'oratorio a 15 anni. La sua prima esperienza calcistica la visse nella U.S. Laghese, squadra di prima divisione a 17 anni.
 
È con il [[Baracca Lugo]] in [[Serie D]] che iniziò la sua vera parabola agonistica, proseguita poi nella [[Jesina Calcio|Jesina]] in [[Serie C]].
 
Nel 1968-1969 militò nella [[SPAL 1907|SPAL]], quindi passò all'[[Arezzo Calcio|Arezzo]] {{citazione necessaria|dove venne utilizzato nell'originario ruolo di ala,}} totalizzando solo 15 presenze con due reti all'attivo. Nel novembre del 1970 la società amaranto lo cedette all'[[Ascoli Calcio|Ascoli]].
 
PromossoNell'Ascoli titolare diventò in breve la punta di riferimento dell'attacco,giocava in coppia con [[Renato Campanini]]., Anchee graziela a questa prolifica coppia, l'Ascolisquadra ottenne la promozione in [[Serie B]]. Confermato anche nei cadetti, Bertarelli totalizzò 14 gol nel [[Serie B 1972-1973|1972-1973]], non sufficienti a portare la compagine marchigiana nella massima serie.
 
Pochi mesi dopo passò alla neopromossa [[Cesena Calcio|Cesena]], contribuendo nella stagione [[Serie A 1975-1976|1975-1976]] alla storica qualificazione dei romagnoli in [[Coppa UEFA]].