Matt Sydal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
==== ECW (2008-2009)====
[[File:Air Bourne.gif|thumb|
Nell'edizione della [[Extreme Championship Wrestling (WWE)|ECW]] del [[3 giugno]] [[2008]], Sydal fa il suo debutto televisivo dove perde per [[Wrestling#I match|count out]] in un match con [[Shelton Benjamin]]. La settimana seguente Sydal è ufficialmente un membro del roster [[Extreme Championship Wrestling (WWE)|ECW]], sotto le spoglie del suo nuovo ring name, Evan Bourne. Evan, trionfa in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Tag Team Match|Tag Team Match]], dove assieme a [[Kofi Sarkodie-Mensah|Kofi Kingston]] sconfigge [[Mike Knox]] e [[Shelton Benjamin]]. Nelle puntate successive batte [[Matthew Kaye|Matt Striker]], [[James Maritato|Nunzio]], e l'ex [[ECW Championship|campione mondiale ECW]] [[Chavo Guerrero jr.|Chavo Guerrero]], utilizzando come finisher la [[Tecniche aeree (wrestling)#Shooting Star Press|Shooting Star Press]]. In seguito, si allea con Rey Mysterio per aiutarlo nel suo feud con Kane. La Big Red Machine e Bourne si affrontano nell'800esima puntata di RAW, in un incontro vinto dallo stesso Kane. La popolarità di Bourne sale sempre più e le sue mosse acrobatiche lo rendono uno dei beniamini del pubblico in un men che non si dica. Dopo molteplici apparizioni nel roster rosso della WWE, Bourne si guadagna il diritto di prendere parte al ballottaggio valido per decretare lo sfidante di Matt Hardy al titolo ECW in quel Cyber Sunday. Il pubblico sceglie proprio lui, ma a vincere il match è Matt Hardy.
Durante la puntata del [[Extreme Championship Wrestling (WWE)|ECW]] del [[28 ottobre]] [[2008]] si è infortunato gravemente mentre era impegnato in un [[Tag team match|six-man tag team match]].
Riga 74:
==== Raw (2009-2011) ====
[[File:EvanBourne.jpg|thumb|
Evan Bourne passa nel roster di Raw nell'edizione successiva al PPV The Bash.
Il suo debutto fu in un Gauntlet match contro [[Randy Orton]] dove però vinse Orton con una super RKO. Poche settimane dopo, a Raw, Evan riesce a sconfiggere il campione degli Stati Uniti [[Kofi Sarkodie-Mensah|Kofi Kingston]] in un not-title match, alla fine dell'incotro i due vengono attaccati da [[The Big Show]]. La settimana successiva Evan Bourne perde proprio contro Big Show. Finito il match Big Show cerca di infierire su Evan ma interviene Kofi a salvare il giovane atleta. Nella puntata di Raw del 27 luglio 2009 Evan viene scelto come avversario di [[Jack Swagger]] nel Beat The Clock Challenge vincendo il match in poco più di 3 minuti; sfortunatamente solo Swagger in caso di vittoria avrebbe avuto una title-shot. In un episodio di Raw riesce a mettere fine all'imbattibilità di Jack Swagger. Alle Survivor Series viene inserito nel team di John Morrison dove riesce ad eliminare Dolph Ziggler dopo essere subito eliminato da Drew McIntyre e alla fine il team di The Miz si aggiudica il match. Nella puntata della ECW del 29 dicembre 2009 si è qualificato per la finale del torneo ECW Homecoming battendo [[Mike Knox]].
Riga 83:
==== Air Boom; WWE Tag Team Champion (2011-presente) ====
[[Immagine:Evan_Bourne_WWE.jpg|thumb|
Nel PPV [[WWE Money in the Bank| Money in the Bank]], non riesce a vincere l'omonimo match, vinto da [[Alberto Del Rio]]. Nella puntata di Superstars dopo il PPV, sconfigge [[Eddie Colon|Primo]] ad un match. Nella puntata di Raw del 25 luglio, Evan Bourne perde contro [[Dolph Ziggler]] mentre in quella del 1° agosto, perde contro [[Alberto Del Rio]]. Nella puntata di Superstars dell'11 agosto, Evan Bourne perde un match di coppia insieme a [[Santino Marella]] contro campioni di coppia [[David Otunga]] & [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]]. Nella puntata di Raw del 15 agosto vince un match con [[Kofi Kingston]] contro i campioni di coppia [[David Otunga]] & [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]]. La settimana seguente conquista insieme a [[Kofi Kingston]] il [[WWE Tag Team Championship]]. Nella puntata di Raw Super Show del 29 agosto, difendono le loro cinture con successo contro gli ex-campioni. La settimana dopo, gli Air-Boom, sconfiggono in un match non titolato [[The Great Khali]] & [[Jinder Mahal]], che battono anche nella successiva puntata di [[Smackdown]] del 9 settembre. Nella puntata di Smackdown del 16 settembre perde contro [[R-Truth]]. A [[WWE Night of Champions 2011|Night of Champions]] sconfiggono gli [[The Miz|Awesome]] [[R-Truth|Truth]] conservando i titoli di coppia. La sera dopo, a Raw, Evan vince un 8-man tag team match insieme al suo compagno Kofi, [[Sheamus]] e [[Justin Gabriel]] contro [[David Otunga]], [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]], [[Stu Bennett|Wade Barrett]] e [[Jason Reso|Christian]]. Nella puntata di SmackDown del 23 settembre, gli Air Boom sconfiggono gli Usos. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 26 settembre, gli Air Boom e [[Zack Ryder]] affrontano in un [[Tag team match|6-Man Tag team match]] [[Dolph Ziggler]], [[Jack Swagger]] e [[Mason Ryan]], vincendo grazie al tradimento di quest'ultimo. A SmackDown del 30 settembre perde un match contro [[Jack Swagger]], a causa dell'intervento di [[Vickie Guerrero]]. A [[WWE Hell in a Cell 2011|Hell in a Cell]] gli Air Boom sconfiggono [[Dolph Ziggler]] e [[Jack Swagger]], rimanendo campioni di coppia. Nella puntata di Raw post PPV, vince un 12-Man Tag Team Match facendo squadra con [[Sheamus]], [[John Cena]], [[Kofi Kingston]], [[CM Punk]] e [[Mason Ryan]], sconfiggendo [[Alberto Del Rio]], [[Christian]], [[David Otunga]], [[Dolph Ziggler]], [[Jack Swagger]] e [[Cody Rhodes]]. A SmackDown del 7 ottobre gli Air Boom perdono un match contro [[Dolph Ziggler]] e [[Jack Swagger]]. Nella puntata di Superstars antecedente a Vengeance, battono nel main event della puntata la strana coppia formata da [[Drew McIntyre]] e [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]]. A [[WWE Vengeance 2011|Vengeance]] gli Air Boom sconfiggono [[Dolph Ziggler]] e [[Jack Swagger]] per i [[WWE Tag Team Championship]].
== Nel Wrestling ==
|