Nido artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
 
====Cassetta chiusa====
[[File:Wymiary bud1.jpg|thumb|300px|Forme di cassette chiuse e aperte, secondo i dettami dello zoologo polacco Jan Sokołowski]]
 
La casetta chiusa riproduce un tipico luogo di nidificazione silvestre, la cavità nell'albero: si tratta di un ambiente molto raro, soprattutto in città, ma che può essere difficile da trovare anche in natura, a causa dell'abbattimento di alberi vetusti o danneggiati nei boschi più compromessi. La rarità di cavità fa sì che le cassette chiuse siano occupate con maggior probabilità (all'incirca il doppio<ref name="T. Soper, 48">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 48</ref>) rispetto a quelle aperte<ref name="T. Soper, 40"/>.
 
Riga 46 ⟶ 48:
 
==Dimensioni==
[[File:Wymiary bud1.jpg|thumb|300px|Forme di cassette chiuse e aperte, secondo i dettami dello zoologo polacco Jan Sokołowski]]
 
{| class="wikitable" align=center
|+ '''Dimensioni (in centimetri) secondo le indicazioni di [[Tony Soper]]<ref name="Cap. VI">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 cap. 6, pp. 86-126</ref> (A, B, C, e D fanno riferimento agli schemi secondo Jan Sokołowski.
|+ '''Dimensioni secondo le raccomandazioni di Toni Soper'''
! width="200px"|Specie
! width="80px"|Tipo
Riga 56 ⟶ 57:
! width="80px"|Alt. parete/parapetto anteriore
! width="80px"|Alt. parete posteriore
! width="200px500px"|Note (i numeri di pag. si riferiscono al testo di [[Tony Soper]]<ref name="Cap. VI"/>)
|-bgcolor="FFF2B2" align=center
|