HMS Thorn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato HMS Thorn (N11) a HMS Thorn: non esistono altre voci
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 35:
|profondità_operativa =(quota limite -300 piedi)
|ponte_di_volo =
|propulsione =[[Motore Diesel|Diesel]]/elettrica <br> Due motori diesel da 2.500 [[Cavallo vapore britannico|Hp]] (1,85 [[watt|Mw]]) ciascuno<br>Due motori elettrici da 1.450 Hp (1,08 Mw) ciascuno
|velocità =<small>In superf.:</small> 15,25 nodi<small> (28,7 km/h)<br>In immers.:</small> 9 nodi<small> (20 km/h)</small>
|velocità_km =
Riga 70:
Il [[5 maggio]], nelle acque a 180 miglia a Nord-Ovest di [[Bengasi]], si ingaggiò con un convoglio italiano, contro il quale inviò 4 siluri tutti schivati.
 
Il [[3 agosto]] 1942 il Thorn affondò la motonave ''Monviso'', di 5.322 tonnellate, nelle acque [[libia|libiche]] ad 8 miglia a Nord-Nord-Ovest di [[Sidi Sueicher]]<ref>[http://www.trentoincina.it/dbmerca2.php?short_name=Monviso Fonte]</ref>. Fu subito inseguito con [[bombe di profondità]] dai [[cacciatorpediniere]] ''[[Corazziere_(cacciatorpediniere_1939)|Corazziere]]'' ed ''[[Alpino (cacciatorpediniere 1939)|Alpino]]'', che scortavano la ''Monviso'' (proveniente da [[Brindisi]]) e che erano munite del nuovo [[ecogoniometro]] (''[[sonar]]'') installato da poco; ma mentre la caccia era in corso, [[Supermarina]] ordinò che del Thorn si occupasse il cacciatorpediniere ''Pegaso'', e le due unità rientrarono a [[Navarino (Grecia)|Navarino]] ov'erano di stanza<ref name="Caria">[[Utente:Caria Antonio Angelo/Racconti|Memorie di guerra di Antonio Angelo Caria, imbarcato sul ''Corazziere'']]</ref><ref>Rolando Notarangelo, Gian Paolo Pagano, ''Navi mercantili perdute'', p. 331</ref>.
==L'affondamento==