Adelardo di Bath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
''On birds'' --> De avibus tractatus. Aggiungo titolo alternativo "De cura accipitrum" e Categoria:Falconieri
creda--> credeva
Riga 26:
Le sue opere originali più importanti sono ''Quaestiones Naturales'' (Questioni naturali), ''De Eodem et Diverso'' (L'uguale e il differente), e ''De avibus tractatus'' (Trattato sugli uccelli, altrove citato come ''De cura accipitrum'' o ''De curis accipitrum''<ref>Adriaan Ernst Hugo Swaen, ''De cura accipitrum. A mediaeval latin treatise by Adelard of Bath'', Amsterdam, 1937</ref><ref>[http://quod.lib.umich.edu/cgi/m/mec/hyp-idx?type=id&size=First+100&id=HYP.161.19990513T124835 Entry ''Adelard of Bath, De cura accipitrum [Adelard CA]'']dalla ''Middle English Compendium HyperBibliography'' dell'[[Università del Michigan]]</ref>), conversazioni indirizzate al nipote sotto forma di [[dialogo]] o di [[epistolario|corrispondenza]].
[[File:Dixit algorizmi.png|thumbnail|sinistra|200px|Pagina di un [[manoscritto]] di [[Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi]], tradotto in latino da Adelardo.]]
Le ''Quaestiones Naturales'' sono una risposta alle domande del nipote su cosa Adelardo avesse imparato dai suoi studi sugli [[arabi]], mentre le altre due opere sono sugli studi su greci e inglesi. In queste opere Adelardo spiega anche le sue teorie originali, a proposito della forma della [[Terra]] (che credacredeva fosse sferica) e come possa rimanere ferma nello [[spazio (astronomia)|spazio]], oppure su quanto una roccia debba cadere prima di fermarsi se un lunghissimo [[buco]] fosse scavato sulla crosta terrestre: oggi si parla del [[centro di massa|baricentro]] del pianeta.
 
Teorizzò anche che la [[materia (fisica)|materia]] non può essere distrutta: la teoria è stata sviluppata in seguito con la [[legge della conservazione della massa (fisica)|legge della conservazione della massa]]. Si occupò anche di [[pressione atmosferica]] e del [[vuoto (fisica)|vuoto]]. Molte delle domande che si pose riflettevano la [[cultura di massa|cultura popolare]] del suo tempo.