Microscopio polarizzatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: ad un → a un, una a → un'a (2) using AWB |
|||
Riga 1:
[[Immagine:
[[Immagine:Leica petrographic microscope.jpg|thumb|right|Modello di microscopio polarizzatore [[Leica]] meno complesso.]]
Definito nello specifico come '''microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa''', e detto anche ''microscopio da [[petrografia]]'', è sostanzialmente simile
==Differenze tra microscopio ottico e polarizzatore==
Riga 11:
Ciò che realmente distingue un microscopio ottico da quello polarizzante è:
*la presenza di un '''polarizzatore''': filtro posto tra sorgente luminosa e tavolino portaoggetti (in molti casi attivabile o disattivabile tramite
*la presenza di un '''analizzatore''': filtro posto tra gli/lo obiettivi/o e l'oculare; la sua attivazione in contemporanea con il filtro polarizzatore porta alla cosiddetta condizione di '''estinzione''', ovvero all'annullamento del raggio luminoso incidente (a causa dell'azione polarizzante perpendicolare dell'analizzatore rispetto al polarizzatore, vedi sotto). La figura di estinzione è visibile nell'oculare come completamente nera, e soltanto nel caso in cui si stia effettuando un'analisi a ''nicol incrociati'' (vedi sotto).
*il tavolino portaoggetti rotante e graduato (utile per ruotare i campioni osservandoli con diverse angolazioni della [[luce]] incidente), spesso graduato nel suo perimetro, che permette anche di effettuare misurazioni di vario tipo sul campione.
Riga 22:
*Torretta (o ghiera) girevole portaobiettivi;
*Obiettivi, i quali possono avere diversi valori di ingrandimento: 4x o 5x (''basso ingrandimento''), 10x (''medio ingrandimento''), 40x o 50x (''alto ingrandimento''); sono dotati di colori che li distinguono (nell'ordine, dal più basso al più alto ingrandimento: rosso, giallo, azzurro; può essere presente anche il verde, corrispondente a 16x o 20x, se il microscopio possiede 4 obiettivi);
*Tavolino portaoggetti (o “piatto girevole”);
*[[Lente#Tipi di lenti|Lente convergente]], con leva per inserirla/disinserirla; trasforma la [[luce parallela]] in un fascio più condensato e centrato nel foro del tavolino portaoggetti; è anche chiamata ''lente condensatrice'' o ''condensatore'', con riferimento al termine [[Lingua inglese|inglese]] “condenser” (quest'ultimo termine però può generare equivoci, in quanto spesso riferito ad altre strumentazioni);
*'''[[Polarizzatore]]''' con possibilità di rotazione;
|