Discussione:Calcestruzzo armato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 124:
:Tuttavia se il dubbio di essere un poco troppo sicuri di voi, anche al confronto col mondo accademico universitario, non vi sfiora, non rispondetemi su questo, ma spiegatemi viceversa perché' mai in questa voce, in cui si spacca il capello e si stracciano per le vesti per una contestazione sul suo titolo, abbiamo un banale e semplicistico diagramma sforzo-deformazione del [[calcestruzzo]] generico (e già su questo ci sarebbe molto da ridire), uno per un teorico e perfettamente elastico acciaio generico e non c'è un diagramma sforzo deformazione, e neppure ovviamente una sua discussione, di un calcestruzzo armato, che pure sarebbe il soggetto della voce e che ovviamente essendo un materiale composito ha un comportamento reale ben diverso. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:11, 26 ott 2011 (CEST)
:::<small>(f.c) Fondamentalmente perché è impossibile avere un diagramma sforzo/deformazione del c.a. senza determinare le [[caratteristiche di sollecitazione]] e soprattutto perché non esiste un modello rappresentativo del c.a. che prescinda dalla sezione (diametro delle armature, disposizione delle armature, copriferro -distanza armatura/bordo della sezione-, eccentricità, forma della sezione -il momento d'inerzia è maggiore lontano dal baricentro-. Questo perché il calcestruzzo ha una soddisfacente risposta agli sforzi di compressione assiale mentre le armature di meno (anzi se troppo snelle subiscono fenomeni di instabilità) e perché di contro l'acciaio sopporta meglio gli sforzi di trazione, almeno fino al suo limite di snervamento, mentre il calcestruzzo non offre alcuna resistenza agli sforzi di trazione, fratturandosi il più delle volte. In caso di sforzi di taglio / pressoflessione (tipiche delle travi), la trattazione è infine complessa: le armature diagonali e le staffe collaborano col calcestruzzo che si fessura, formando delle bielle che si comportano a loro volta come elementi resistenti. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 18:55, 26 ott 2011 (CEST)</small>
::::<small>(f.c.) Appunto per queste complicazioni ho osservato che inserire due diagrammi troppi semplici, ed ognuno riferentesi ad un singolo componente idealizzato non rende l'idea e se si pignola tanto sul titolo, personalmente trovo imbarazzante di converso il capitolo sulle deformazioni e stress. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:08, 26 ott 2011 (CEST)</small>
::Non lo so, ma personalmente (per i miei rapporti professionali con il cemento armato vedi al bar) non mi sentirei di definire [[Carlo Cestelli Guidi|costui]], che pure parlava tranquillamente ''in ambito professionale'' di "cemento armato", un ignorantone. --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 18:22, 26 ott 2011 (CEST)
::::Sposto qui quanto scritto sopra, sottolineando il fatto che non si tratta di ignoranza ma di rigore scientifico e di uso familiare di termini informali (che nel caso del "cemento armato" sono anche semanticamente non esatti, soprattutto dal punto di vista della scienza dei materiali). Leggendo la voce vorrei precisare innanzi tutto che "conglomerato cementizio armato" non è un termine ultrapreciso: è semplicemente un termine rigoroso che indica una classe di leghe -che usano come legante il cemento- che comprende il calcestruzzo armato, un particolare conglomerato cementizio la cui frazione portante del conglomerato è costituita da una frazione rocciosa opportunamente assortita. "Cemento armato" è un termine informale ed è vero, è abbondantemente usato anche in cantiere. Tuttavia letteralmente indica un altro tipo di lega, piuttosto ipotetica, fatta di sole fibre d'armatura disposte in un legante, il cemento, in assenza di materiale roccioso portante. Una lega del genere sarebbe resistente al taglio (poco) ed alla trazione (grazie alla resistenza offerta dalle armature d'acciaio), ma avrebbe una resistenza bassissima (o forse nulla) agli sforzi di compressione, che nel calcestruzzo armato sono sopportati pressoché interamente dalla frazione rocciosa della miscela e non dal cemento, il legante -che non offre resistenza in tal senso-. Nelle scuole d'ingegneria il termine cemento armato è ovviamente, in modo sempre del tutto informale, largamente utilizzato, nonostante si sottolinei da sempre che per rispettare una nomenclatura rigorosa esso vada categoricamente evitato. In questo senso, <aggiunto dopo>nel caso specifico di questa voce</aggiunto dopo>, per la nostra enciclopedia io preferirei il rigore scientifico garantito dal termine "calcestruzzo armato" all'uso comune offerto da un termine diffuso, informale ma non scientificamente rigoroso come cemento armato. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 16:42, 26 ott 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Calcestruzzo armato".