Nido artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 185:
[[File:Torre Colombaia Masseria Acquarica del Capo.jpg|thumb|300px|[[Colombare|Torre colombaia]] nella [[masseria]] di Gelsorizzo di [[Acquarica del Capo]]]]
{{vedi anche|Colombare}}
Una forma molto antica di sito artificiale per la nidificazione è quella offerta dalle [[colombare]], costruzioni attestate da epoche remote e in varie forme architettoniche, spesso molto riconoscibili, quali corpi di fabbrica a sé stanti, o annessi di abitazioni, come torri, soffitte, o [[superfetazione (architettura)|superfetazioni]], appositamente adibite allo scopo.
Le finalità a cui questi manufatti architettonici erano asserviti riguardavano sostanzialmente l'approvvigionamento di [[proteine]] da introdurre nella [[dieta]], grazie alla carne ottenuta dai volatili
In altri casi, le colombare assolvevano alla funzione di fornire ospitalità ai [[Piccione viaggiatore|piccioni viaggiatori]]<ref name="T. Soper, 34"/>.
L'utilizzo delle colombaie, limitatamente agli usi alimentari, sarebbe declinato a partire dal Settecento, quando la disponibilità di tuberi e foraggio da [[trifoglio]] rese più facile l'[[allevamento]] invernale di bestiame<ref name="T. Soper, 34">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 34</ref>.▼
▲L'utilizzo delle colombaie, limitatamente agli usi alimentari, sarebbe declinato a partire dal Settecento, quando la disponibilità di tuberi e le coltivazioni [[foraggio|foraggifere]]
==Bibliografia==
|