Nido artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
Il tetto può essere protetto con una copertura inchiodata in lamiera o in guaina incatramata.
I nidi a cassetta aperta possono avere varie forme: la parete anteriore è assente o ridotta a un basso parapetto. Possono essere assenti una o più delle altre tre pareti, e perfino il tetto. In tal caso il nido artificiale si riduce a un semplice vassoio<ref name="T. Soper, 40"/>. Il tetto, in alcuni casi, può essere orizzontale.▼
▲Si riportano di seguito le dimensioni approssimative dei nidi a cassetta, secondo le indicazioni del testo di [[Tony Soper]]<ref name="Cap. VI">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 cap. 6, pp. 86-126</ref>. Nelle tabelle, le lettere ''A'', ''B'', ''C'', e ''D'' fanno riferimento ai disegni riportati nella figura sopra, riprodotti allo [[zoologo]] [[Polonia|polacco]] Jan Sokołowski. Tutte le dimensioni sono espresse in cm.
{| class="wikitable" align=center
|+
Riga 57 ⟶ 52:
! width="80px"|Alt. parete/parapetto anteriore
! width="80px"|Alt. parete posteriore
! width="600px"|Note (i numeri di pag. si riferiscono al testo di [[Tony Soper]]<ref name="
|-bgcolor="FFF2B2" align=center
|
Riga 129 ⟶ 124:
|
|}
====
▲I nidi a cassetta aperta possono avere varie forme: la parete anteriore è assente o ridotta a un basso parapetto. Possono essere assenti una o più delle altre tre pareti, e perfino il tetto. In tal caso il nido artificiale si riduce a un semplice vassoio<ref name="T. Soper, 40"/>. Il tetto, in alcuni casi, può essere orizzontale.
=====Dimensioni dei nidi a cassetta aperta<ref name="Nota dimensioni"/>=====
{| class="wikitable" align=center
|+
Riga 137 ⟶ 135:
! width="80px"|Alt. parete/parapetto anteriore
! width="80px"|Alt. parete posteriore
! width="600px"|Note (i numeri di pag. si riferiscono al testo di [[Tony Soper]]<ref name="
|-bgcolor="FFF2B2" align=center
|
|