Discussione:Metodo Simoncini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
: Primo: i testi dell'Ayurveda non sono testi "scientifici", non diciamo eresie. Secondo: i testi Veda suggeriscono di trattare i tumori (le "escrescenze" dicono letteralmente) con gli alcali forti, ossia caustici, ovvero '''corrosivi'''. Non parlano assolutamente di pH o somministrazione per via orale o endovena (che naturalmente ucciderebbe sul colpo un malcapitato che lo facesse) ma di applicazione locale (mettendone una certa quantità sopra la lesione "come una montagna" dicono i testi). Corrodendo il tumore cutaneo questo "spariva" (alla vista ma si propagava in profondità, ma erano cure primitive naturalmente). Capisco che Simoncini si attacchi a qualsiasi cosa pur di avere ragione ma anche ai testi Veda, suvvia, è da dilettanti. La questione non è quindi "strettamente medica" ma ampiamente ciarlatanesca. [[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|msg]]) 15:00, 29 ott 2011 (CEST)
i testi vedici sono testi scientifici . gli alcali ( sali ) somministrati ( in soluzione , in piccole percentuali - accettabili dall'organismo umano- del 5-7% ) direttamente sulle "escrescenze" tumorali ne riducono il volume fino a sparizione. in chimca i sali controbilanciano gli acidi ( il ph c'entra eccome ) e i funghi ( massa bianca sempre presente nei tumori ) crescono solo in ambienti acidi. la verità non è manipolabile alla logica del profitto economico.
.
| |||