Lingua etrusca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Osco-umbro in lingue osco-umbre tramite popup |
|||
Riga 74:
Nella fase più arcaica la ''a'' era pronunciata in modo abbastanza simile alla ''o'' delle lingue italiche (per esempio il latino ''Louci-'' era riprodotto in etrusco arcaico come ''Lavci-''). Successivamente fu pronunciata sempre più centrale, similmente alla ''a'' italiana, e fu la ''u'' ad avvicinarsi sempre più alla ''o'' italica (in neo-etrusco ''Louci-'' è ''Luvci-'').
Per quanto riguarda l'accento, nella prima metà del V secolo si diffuse una pronuncia con un forte accento di intensità sulla prima sillaba, fenomeno comune a molta parte dell'area italiana, che interessò anche il [[Lingua latina|latino]] e l'[[Lingue osco-umbre|osco-umbro]]. Ciò provocò la sincope delle vocali interne atone, che determinò una delle più importanti differenze tra etrusco arcaico e neoetrusco (es. ''alice'' > ''alce'' ["diede"]).
* '''nota''':
| |||