Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotto un pezzo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{P|l'articolo vorrebbe trattare dell'impero spagnolo, ma senza fornire un adeguato e sufficiente background storico e pare orientato a supportare una tesi (la violenza spagnola e l'efferatezza del colonialismo) che andrebbe meglio argomentata.|storia|luglio 2006|[[Utente:Nanae|Nanae]] 15:01, 6 lug 2006 (CEST)}}
{{w|storia|aprile 2006}}
{{T|lingua=inglese|argomento=storia|data=agosto 2006}}
{{Storia Spagna}}▼
[[Image:Flag of New Spain.svg|thumb|right|150px|La bandiera della [[Nuova Spagna]], uno dei viceregni che componevano l'impero spagnolo]]
L''''Impero spagnolo''' fu uno dei primi imperi coloniali europei. Durante il [[XVI secolo]], la [[Spagna]] e il [[Portogallo]] erano all'avanguardia nell'esplorazione e nell'apertura di nuove rotte commerciali sugli Oceani. Le reti del commercio si estendevano sull'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], tra la [[penisola iberica]] e le Americhe, e sul [[Oceano Pacifico|Pacifico]], tra l'[[Asia]] orientale e il [[Messico]], passando per le [[Filippine]].
Riga 248 ⟶ 247:
-->
==La Spagna agli inizi dell'espansione==
▲{{Storia Spagna}}
[[Immagine:Imperio español.png|thumb|right|180px|L'Impero spagnolo nel 1580, unificato con l'Impero portoghese]]
|