Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 303:
Infatti se politicamente le altre potenziali concorrenti alla corsa per la conquista dei territori oltreoceano, già gravate da problemi interni, per due secoli non ebbero la forza di competere con le flotte iberiche; l'impatto sull'economia fu devastante: ingenti quantità di metalli preziosi convertiti in danaro furono immmessi sullo stagnante mercato europeo, gonfiando le casse di commercianti e banchieri arricchiti dalle spese sempre maggiori che il mantenimento di un impero di tali dimensioni comportava.
 
Prodotti sconosciuti come il mais, il cacao, i peperoni, le zucche, i fagioli e i pomodori, in uso dalle popolazioni native americane migliorarono la dieta alimentare degli europei, rendendoli più resistenti alle malattie, ma il processo di scambio avvenne anche in senso inverso ed a lungo termine portò effetti benefici nonostante gli Spagnoli imponevano la monocoltura per trarre profitto a scapito di una sensibile diminuzione della quntità e della qualità di cibo a disposizione dei locali.
Nuovi prodotti alimentari in uso dalle popolazioni native americane arricchirono
 
==La decolonizzazione==