Panzer VI Tiger II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
La velocità massima effettiva del carro risultò essere non superiore ai 30 km/h su strada in buone condizioni, o circa 14 su strada bianca. Su terreno aperto, il Tiger II evidenziò addirittura prestazioni da carro della I guerra mondiale, con punte di velocità al massimo di 6-7 km/h.
La velocità massima dichiarata dal manuale (41,5 km/h) non fu raggiunta in alcuna circostanza.
La qualità della corazzatura, poi, nonostante gli accresciuti spessori, era decisamente inferiore a quella del [[Tiger I]], del [[Panther]] o dei semoventi [[Ferdinand|ElephantElefant]].
La causa era dovuta alla sostituzione nella lega d’acciaio usata del [[molibdeno]] col [[vanadio]], a causa dell’esaurimento delle scorte tedesche del primo materiale.
Ciò portò a creare corazze con una durezza superficiale superiore, ma molto meno malleabili e conseguentemente più prone a creparsi e al fenomeno dello [[spalling]] (il distacco e frammentazione degli strati interni della corazza a seguito di un esplosione, con conseguenti schegge che volano all’interno del carro investendo l’equipaggio).