Paul Simonon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ro:Paul Simonon |
Sistemo sezioni |
||
Riga 35:
== Biografia ==
=== Infanzia e adoleascenza (1955 - 1975) ===
Paul, nato il [[15 dicembre]] [[1955]] a Londra nel duro quartiere di [[Brixton]], frequentò scuole con prevalenza di studenti di colore, in particolare la Effra Primary School.
Questo gli fece conoscere i suoni jamaicani, il [[Reggae]] e lo [[ska]]. Benché fosse un cosiddetto ''[[Hooligan]]'' e [[Skinhead]] (non nazi), dimostrò un grosso talento come artista ([[Pittore]]), e vinse anche una borsa di studio per una vicina scuola dell'arte.
=== I Clash
{{Vedi anche|The Clash}}
Circa alla metà degli anni 70, fu invogliato a suonare da un ragazzo di nome [[Mick Jones]] e dal produttore [[Bernard Rhodes]] che aiutava Jones nel reclutare musicisti per il suo nuovo gruppo, i [[London SS]]. Simonon era stato subito adocchiato da Mick dopo che aveva accompagnato un amico per sostenere un provino per i London SS. Egli fu scelto non per la sua particolare bravura nel suonare (non aveva mai toccato uno strumento a quall'epoca), ma per la sua immagine: biondo, alto e molto sicuro di sè. Vista la sua avversione per suonare la chitarra, dopo disastrosi tentativi, Mick gli insegnò a suonare il basso elettrico. Nel [[1976]], scioltisi i London SS, Jones e Simonon, reclutarono [[Joe Strummer]] dai [[101'ers]] come cantante e chitarrista e formarono i Clash. Dopo innumerevoli cambi di batteristi, si unì a loro [[Terry Chimes]], e grazie a varie esibizioni dal vivo, ebbero subito un notevole seguito nella nascente scena [[Punk rock|punk]] inglese.
Riga 63 ⟶ 64:
== Discografia ==
=== Discografia dei Clash ===
{{...}}▼
{{Vedi anche|Discografia dei The Clash}}
=== Discografia come componente di altri gruppi ===
▲{{...|1}}
== Bibliografia ==
|