Vallo di Girgenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
intanto nascondiamo gli infobox che creano problemi
Riga 1:
<!-- {{Provincia storica
|nomeCorrente = Valle di Girgenti
|nomeCompleto =
Riga 28:
|provincia successiva = [[Provincia di Girgenti (Regno delle Due Sicilie)|Provincia di Girgenti]]</br> e territori ceduti alla provincia di Caltanissetta (Regno delle Due Sicilie)|Provincia di Caltanissetta]]</br>[[Provincia di Palermo (Regno delle Due Sicilie)|Provincia di Palermo]]</br>[[Provincia di Trapani (Regno delle Due Sicilie)|Provincia di Trapani]]
|evento finale = [[Costituzione siciliana del 1812]]
}} -->
La '''Valle di Girgenti''' era una parte del [[Vallo di Mazara]], nel 1818 con la riforma dei territori del [[Regno delle due Sicilie]] che suddivise il territorio isolano in sette province o valli minori, la Valle di Girgenti diventò uno di questi valli minori e il territorio ricevette più autonomia. Oggi questo territorio viene ancora chiamato Valle di Girgenti e i territori sono rimasti quelli di un tempo. Questa zona si potrebbe definire il secondo [[Salento]]
 
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Valle di Girgenti
<!--|linkStemma=-->
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|stato = Italia
|regione = Sicilia
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|territorio = Tutta la [[provincia di Agrigento]], parte della [[provincia di Palermo]], parte [[provincia di Trapani]] e parte della [[provincia di Caltanissetta]].
|superficie = 3.685,5
|abitanti = 485.352
|anno = settembre 2009
|densità = 131,69
|lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua siciliana]] e [[arbëreshë]]
|pxMappa = 220
|noteMappa = Collocazione della Valle di Girgenti in Italia
}}
== Geografia ==
Il territorio della Valle di Girgenti comprendeva tutta la Provincia di Girgenti (l'odierna [[Agrigento]]), e parte delle province di [[Trapani]], [[Palermo]] e [[Caltanissetta]]