Monte Kenya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m r2.6.3) (Bot: Aggiungo: hr:Mount Kenya
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m →  m (2), m, →  m, , s.l.m. → s.l.m. (2) using AWB
Riga 17:
|alpinistaprimasalita = Halford John Mackinder
}}
Il '''monte Kenya''' ('''Kirinyaga''' o '''Kerenyaga''' in [[lingua gikuyu|gikuyu]]) è la più alta [[montagna]] del [[Kenya]] e la seconda più alta dell'[[Africa]] (dopo il [[Kilimanjaro|Kilimangiaro]]). Si trova nel Kenya centrale, poco a [[sud]] dell'[[equatore]], a [[nord]]-[[est]] di [[Nyeri]] e circa 160 [[chilometro|km]] nord-est di [[Nairobi]]. Le vette più alte sono [[Batian]] (5.199 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]), [[Nelion]] (5.188  m [[s.l.m.]]) e [[Lenana]] (4.985  m [[s.l.m.]]). Fu scalato per la prima volta da [[Halford John Mackinder]].
 
Il monte e la regione circostante costituiscono un'area naturale protetta, il [[Parco nazionale del Monte Kenya]]. Sul monte si trova una delle [[stazione di monitoraggio atmosferico|stazioni di monitoraggio atmosferico]] della [[Global Atmosphere Watch]].
Riga 25:
== Ambiente ==
[[File:Mount kenya.JPG|thumb|right|250px|Vegetazione della fascia di tundra]]
Il monte è uno [[stratovulcano]] estinto, la cui ultima [[eruzione vulcanica|eruzione]] viene datata fra 2,6 e 3,1 milioni di anni fa. Sulle sue pendici si trovano molteplici [[bioma|biomi]]: [[foresta]] nella fascia bassa, che diventa [[foresta montana]] intorno ai 2.000  m, fascia di [[bambù]] intorno ai 2.500, brughiera e [[tundra afro-alpina]] dai 3.300 e [[deserto in quota]] dai 3.500.
 
Nella foresta, e fino alla fascia di bambù, il monte è abitato tra l'altro da [[Panthera leo|leoni]], [[Panthera pardus|leopardi]], [[Syncerus caffer|bufali]], [[Loxodonta cyclotis|elefanti delle foreste]], [[Diceros bicornis|rinoceronti neri]], [[Dendrohyrax arboreus|procavie arboree]], [[antilope d'acqua|antilopi d'acqua]], [[cefalofo|cefalofi]], [[tragelafo|tragelafi]], [[ilochero|ilocheri]], [[galagone|galagoni]], [[colobo|colobi]], [[genetta|genette]] e [[mangusta|manguste]]. La vegetazione (specialmente nelle zone più basse della foresta) è estremamente rigogliosa e include alberi altissimi come [[Ocotea usambarensis|canfori africani]], [[rauwolfia|rauwolfie]], [[macaranga|macaranghe]], [[olivo africano|olivi africani]], [[ginepro|ginepri]], [[Podocarpus|podocarpi]] e [[Haghenia|haghenie]].
Riga 59:
{{Link AdQ|fr}}
{{Link VdQ|en}}
 
[[be:Гара Кенія]]
[[bg:Кения (планина)]]