Crivello di Eratostene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Annullate le modifiche di 79.47.110.177 (discussione), riportata alla versione precedente di Mark91 | ||
| Riga 1: Il ''' Diverse generalizzazioni di questo metodo hanno dato vita alla [[teoria dei crivelli]]; tra di essi vi sono il [[crivello di Legendre]] e il [[crivello di Atkin]]. Riga 5: == Algoritmo == [[Immagine Il procedimento è il seguente: si scrivono tutti i naturali a partire da 2 fino ''n'' in un elenco detto setaccio (in programmazione spesso l'elenco è implementato da un [[array]]). Poi si cancellano (setacciano) tutti i multipli del primo numero del setaccio (escluso lui stesso). Si prosegue così fino ad arrivare in fondo. I numeri che restano sono i [[numero primo|numeri primi]] minori od uguali a ''n''. | |||