SQL injection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
== Applicazione pratica ==
Per un esempio pratico ricorreremo ad uno script in [[PHP]] (fate riferimento alla [http://www.php.net/manual/it/ documentazione ufficiale di PHP]) che si appoggia ad un database [[MySQL]]. La tecnica che è alla base dell'Sql Injection è comunque identica anche per altri tipi di namedatabase o di linguaggio (come l'[[Active Server Pages|ASP]]).
Lo [[script]] utilizzato come esempio si occupa di autenticare un utente ed è diviso in due file: il primo è ''form.html'' (un semplice [[form]] per il [[login]] in [[HTML]]), il secondo ''login.php'' (che controllerà i dati e stabilirà, se consentito, il login. È in PHP). L'utente visualizza ''form.html'' e compila i dati, che verranno automaticamente inviati a ''login.php'', che li memorizza
<big>'''form.html'''
|