Jakob Ammann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica  | 
				m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)  | 
				||
Riga 21: 
==Biografia== 
Jakob Ammann è considerato il fondatore della comunità [[Amish]].<ref>[http://www.mennlex.de/doku.php?id=art:/amman_jakob Amman (Amann), Jakob [MennLex V]<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Le notizie sulla sua vita personale sono estremamente frammentate, di lui si sa che era sarto, come suo padre Michael. Nacque a [[Erlenbach im Simmental|Erlenbach]], nella [[Simmental]], [[Canton Berna]], attorno al 1644. Nel 1655 si trasferì con la famiglia a [[Oberhofen am Thunersee|Oberhofen]], sul [[Lago di Thun]]. Di famiglia [[Riforma protestante|riformata]], a circa trentacinque anni entrò a far parte della comunità [[anabattista]] e ne divenne in seguito decano. Nel 1693 la sua rigida applicazione della regola e – di fatto – il rifiuto della modernità, generò uno scisma all’interno della comunità anabattista svizzera (guidata da Hans Reist).<ref>[http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I10501.php Ammann, Jakob<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ammann e i suoi seguaci si rifugiarono in [[Alsazia]]: prima a [[Heidolsheim]] (dal 1693 al 1695) poi a [[Sainte-Marie-aux-Mines|Markirch]] (dal 1695 al 1712) e infine a [[Zellwiller]].<ref>[http://www.gameo.org/encyclopedia/contents/A463ME.html Ammann, Jakob (17th/18th century) — GAMEO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Poco prima della sua morte, nel 1720, parte degli anabattisti alsaziani, chiamati “Amische” (forse da una deformazione [[Dialetto alsaziano|alsaziana]] di “Ammann”) o “Amish” in inglese, abbandonò l'Europa e si rifugiò in [[Pennsylvania]]. A partire dal XIX secolo le comunità amish presero parte alla colonizzazione del [[Midwest]].<ref>[http://www.everyculture.com/multi/Sr-Z/Swiss-Americans.html Swiss Americans - History, Modern era, Swiss in british north america<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>  
==Collegamenti esterni== 
 | |||