Riprogrammazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Medicina: Fix link |
|||
Riga 13:
Nella [[fecondazione assistita]] si rende necessario, nel periodo preimplantatorio, un processo di riprogrammazione [[epigenetica]] della [[cromatina]] di origine paterna, fattore importante per il successivo sviluppo dell’[[embrione]].<ref>A. Bompiani, ''Le tecniche di fecondazione assistita'', Vita e Pensiero 2006.</ref>
La riprogrammazione dei processi biologici, per la quale le linee cellulari possono regredire in [[staminali]], è una prospettiva medica di ricerca al fine di combattere malattie tuttora non vinte che prevedono un deterioramento delle cellule ([[Morbo di Alzheimer|Alzheimer]], [[Malattia di Parkinson|Parkinson]] e tutte le altre condizioni degenerative).
In [[cardiologia]] si parla di un tipo particolare di [[pacemaker]] che può essere riprogrammato e perciò offre diversi vantaggi per il paziente perché, nei casi di difetti temporanei causati da disordini metabolici, non è necessario sostituirlo.<ref>Aa. Vv., ''La stimolazione cardiaca nella pratica clinica'', Spinger 2001.</ref>
== Psicologia ==
|