Proairesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlo.Ierna (discussione | contributi)
Riga 5:
La Proairesi è definita da [[Epitteto]]:
 
# autoteoretica (e.g.: 'Diatribe' I,1,4; I,17,1-3; I,20,1-6)
# autoteoretica
# inasservibile (e.g.: 'Diatribe' II,10,1; II,17,21)
# inasservibile
# insubordinabile (e.g.: 'Diatribe' II,10,1; II,17,21; IV,1,161)
# insubordinabile
# capace di usare le rappresentazioni e di comprenderne l'uso (e.g.: 'Diatribe' II,8,4-8)
# facoltà alla quale tutte le altre facoltà umane sono subordinate (e.g.: 'Diatribe' II,23,6-15; II,23,20-29)
 
== Manifestazione ==