Luchs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche varie
Max 86z (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{w|guerra|agosto 2006}}
{{Carro armato|immagine
|nome= Luchs
|immagine=[[Immagine:Luchs.Recon.jpg|300px]]
[[image:Luchs.Recon.jpg|thumb|right|180px|Spähpanzer Luchs]]
|didascalia=
|lunghezza=7,74m.
Riga 31 ⟶ 30:
====Sviluppo====
 
Durante gli [[anni 1950|anni ’50]] il rinato Esercito tedesco ([[Bundeswher]]) abbisognava di un gran numero di veicoli corazzati, che vennero prevalentemente forniti dagli Usa, dato lo stop di 10 anni all’industria nazionale. Siccome gli americani non avevano moderni mezzi da ricognizione corazzati che potessero sodisfre l’Esercito tedesco-occidentale, allora venne necessario ricercare altrove tali veicoli, che vennero trovati in un progetto francese della [[Hotchiss]]. Questo veicolo, conosciuto come SPz-11, era peraltro non del tutto soddisfacente, perché, a parte l’armamento di un cannone da 20mm HS, aveva un motore a benzina per 400km soltanto di autonomia, ed inoltre non era sufficientemente mobile, dato il fatto che era 4x4 e non anfibio. Così ben presto la ricerca riprse, e stavolta l’industria nazionale era in grado di rispondere alla sfida per un nuovo mezzo da ricognizione. Negli anni ’60 vennero studiati nuovi prototipi per vari compiti, con trazione 4x4, 6x6, 8x8. Alcuni di questi mezzi passarono in produzione, e tra questi, il veicolo studiato, indebitamente, dalla Daimler-Benz e da un cartello di altre ditte a far tempo dal 1968. Nel 1971 venne scelto per la produzione anche la creatura del cartello sopraccitato, noto come ‘ufficio di progettazione congiunta’ , anche se la linea di produzione venne affidata alla [[Thyssen-Henschel]], la quale realizzò 408 mezzi tra il [[1975]] e il [[1978]], chiamati ‘Luchs’, lince, nome certo adatto ad un veicolo da esplorazione e che si inquadrava nel contesto generale dei nomi di grandi felini, che i tedeschi dalla Seconda guerra mondiale danno alla maggior parte dei loro veicoli corazzati.