Variomatic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: fix template References + fix minori |
|||
Riga 4:
==Funzionamento e caratteristiche==
[[Immagine:GearBoxRotRotVar.gif|thumb|Principio di funzionamento del variomatic]]
La variazione del rapporto di trasmissione si realizza tramite variazione della circonferenza di rotolamento della cinghia sulle due pulegge a superfici coniche contrapposte (vedi figura).
Questa variazione di rapporti è definita da una molla presente nella puleggia condotta e dai rulli presenti nella puleggia motrice; la molla ha il compito di garantire il ritorno del sistema ad uno stato di riduzione maggiore (marcia corta), mentre i rulli hanno il compito opposto (allungare la marcia).
Questo tipo di trasmissione permette d'avere una marcia di lunghezza variabile, modificando automaticamente il rapporto di trasmissione in modo che il motore tenda a rimanere ad un determinato regime di funzionamento e di scollegare il [[motore]] automaticamente dalla [[ruota]] quando si toglie gas.▼
▲Questo tipo di trasmissione permette d'avere una marcia di lunghezza variabile, modificando automaticamente il rapporto di trasmissione in modo che il motore tenda a rimanere ad un determinato regime di funzionamento e tramite la frizione centrifuga (presente nella puleggia condotta) di scollegare il [[motore]] automaticamente dalla [[ruota]] quando si toglie gas.
Il variatore semplifica la tecnica di guida, in quanto non è necessario imparare a cambiare le marce, ma non permette d'avere un controllo ottimale della potenza e [[coppia motrice]].▼
▲Il
==Componenti==
|