Dissoi logoi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Nota disambigua|il gruppo musicale|[[Dissoi Logoi]]}}
{{Avvisounicode}}
{{Libro
'''''Dissòi lógoi''''' (in [[lingua greca antica|greco]] ''Δισσοὶ λόγοι'', "ragionamenti duplici", o anche ''Διάλεξεις'', ''Diálexeis'') è il titolo con cui viene indicata un'opera anonima scritta in [[dialetto dorico]] e riconducibile alla [[Sofistica]] dell’inizio del [[IV secolo a.C.]] Si tratta di una serie di discorsi di carattere [[Protagora#Antilogie|antilogico]]: l’autore prende in esame alcuni argomenti, proponendo per ognuno dei quali due discorsi tra di loro contrastanti. Gli argomenti nello specifico sono:
|tipo =
|titolo = Ragionamenti duplici
|titoloorig = Δισσοὶ λόγοι
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|autore = ignoto
|annoorig = [[IV secolo a.C.]]
|forza_cat_anno = no
|annoita =
|genere = [[trattato]]
|sottogenere = [[Retorica|retorico]]
|lingua = grc
}}
'''''Dissòi lógoi''''' (in [[lingua greca antica|greco]] ''Δισσοὶ λόγοι'', "ragionamenti duplici", o anche ''Διάλεξεις'', ''Diálexeis'') è il titolo con cui viene indicata un'opera anonima scritta in [[dialetto dorico]] e riconducibile alla [[Sofistica]] dell’inizio del [[IV secolo a.C.]] Si tratta di una serie di discorsi di carattere [[Protagora#Antilogie|antilogico]]: l’autore prende in esame alcuni argomenti, proponendo per ognuno dei quali due discorsi tra di loro contrastanti. Gli argomenti nello specifico sono:
 
# ''Sul bene e sul male''
Riga 29 ⟶ 45:
 
[[Categoria:Opere filosofiche]]
[[Categoria:Opere letterarie del IV secolo a.C.]]
 
[[en:Dissoi Logoi]]