Math-Bridge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Math-Bridge.png|thumb|430px|Homepage di ''Math-Bridge'']]
'''''Math-Bridge''''' è un'iniziativa pan-europea per la realizzazione di un sistema multilingue di [[e-learning]] sulla matematica, avente lo scopo di far fronte al
''Math-Bridge'' si inserisce nel quadro del programma europeo ''[[eContentPlus]]'' ed è pertanto approvato dall'[[Unione europea]], che ne è anche co-finanziatrice per metà dei 3,6 milionidi euro del budget previsto<ref name="Bridging courses">[http://www.math.univ-montp2.fr/SPIP/-Math-Bridge,4883- Bridging courses in mathematics, Département Enseignement des Mathématiques], ''Institut de Mathématiques et de Modélisation'', Université de Montpellier, 2010</ref><ref name="UE commission"/>.
Riga 7:
Il progetto è concepito nell'ottica di offrire contenuti educativi multilingue per l'auto-apprendimento, su una piattaforma di [[e-learning|teledidattica]] basata su ''ActiveMath'', un sistema adattivo di apprendimento per la matematica sul [[Web]].
Il fenomeno dell'abbandono degli studi universitari richiedenti abilità matematiche è ampiamente diffuso in tutta Europa, con intensità che raggiungono in alcuni casi il 35%<ref>È questo il caso, ad esempio, del tasso di abbandono scolastico degli studenti di ingegneria in [[Germania]]. Si veda: [http://ec.europa.eu/information_society/apps/projects/factsheet/index.cfm?project_ref=ECP-2008-EDU-428046 Math-Bridge: European Remedial Content for Mathematics, Europe's Information Society], dal sito della [[Commissione europea]]</ref>. L'abbandono è dovuto quasi sempre all'insufficiente padronanza delle abilità matematiche richieste dai corsi<ref name="UE commission"/>, anche a causa di un difetto di informazione degli studentisulle competenze richieste. L'esperienza suggerisce che a tali lacune sia difficile sopperire con corsi di preparazione e di recupero, mentre emerge la necessità di stabilire percorsi di preparazione tagliati su misura per i singoli soggetti<ref name="UE commission">[http://ec.europa.eu/information_society/apps/projects/factsheet/index.cfm?project_ref=ECP-2008-EDU-428046 Math-Bridge: European Remedial Content for Mathematics, Europe's Information Society], dal sito della [[Commissione europea]]</ref>.
Il progetto si propone pertanto di arginare il fenomeno dando la possibilità a ciascun studente di individuare le lacune nelle proprie conoscenze, dandogli la possibilità di colmarle con un percorso personalizzato, adattato al livello di competenze iniziali e alla lingua dell'utilizzatore, in modo da accompagnarlo +fino al raggiungimento del livello di preparazione richiesto<ref name="Bridging courses"/><ref name="UE commission"/>.
==Contenuti==
|