Silenzio: si uccide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Creato articolo sul film con nota disambigua
Etichetta: Rimosso redirect
Riga 1:
#REDIRECT{{nota disambigua|il romanzo di Agatha Christie del 1962|[[Assassinio allo specchio (romanzo)]]}}
{{Film
|titolo italiano= Silenzio: si uccide
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale=
|lingua originale= [[Lingua italiana|italiano]]
|titolo alfabetico= Silenzio: si uccide
|paese= [[Italia]]
|anno uscita= 1967
|tipo colore= [[Eastmancolor]]
|durata= 87 min
|aspect ratio=
|genere= Spionaggio
|regista= [[Guido Zurli]]
|soggetto= [[Lorenzo Gicca Palli]]
|sceneggiatore= Lorenzo Gicca Palli
|produttore= [[Tiziano Longo]]
|produttore esecutivo= [[Dino Fazio]]
|casa produzione= Com.Mo.Do.Ro. Cinematografica
|casa distribuzione italiana= Europea Distribuzione
|attori=
*[[Rod Dana|Robert Mark]]: Mark Robin
*[[Luisa Rivelli]]: Diana Hobson
*[[Gianni Santuccio]]: Mason
*[[Mia e Pia Genberg|Mia Genberg]]: Nathalie
*[[Spela Rozin|Sheila Rosyn]]: Maud
*[[Rita Klein]]: Yvette
*[[Paul Müller]]: Theotocritos
*[[Lea Lander]]:
*[[Domenico Ravenna]]: il professore, padre di Diana
|doppiatori originali=
*[[Gabriele Ferzetti]]: Mark Robin
|fotografo= [[Giuseppe Aquari]]
|montatore= [[Amedeo Giomini]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Gino Peguri]]
|scenografo= [[Elio Balletti]]
|costumista= [[Loredana Longo]]
|truccatore= [[Giulio Natalucci]]
}}
 
'''''Silenzio: si uccide''''' è un film italiano di genere spionistico del 1967 diretto da [[Guido Zurli]].
 
== Trama ==
Un agente segreto statunitense, non insensibile al fascino femminile, viene incaricato di scoprire alcuni trafficanti di armi. Nelle ricerche dei responsabili, che lo portano dapprima a [[Londra]], a [[Parigi]] e quindi in [[Tunisia]], saranno proprio le donne che incontra a metterlo nei guai e che, in una maniera o nell'altra, finiscono misteriosamente uccise. A causa di alcuni equivoci, viene arrestato e subito liberato dalla prigione poiché qualcuno paga sempre la cauzione.
 
Quando crede di aver scoperto la colpevole, si accorge che la responsabile è la figlia di uno scienziato che si è messa d'accordo con un criminale. Fatta saltare in aria la grotta dove erano custodite le armi, grazie all'intervento di due emissari sovietici, l'agente segreto può entrare a riposo, ma viene richiamato per una seconda missione a Roma, sempre accompagnato da una donna, dove un sicario cercherà di ucciderlo...
 
== Distribuzione ==
Il film ottenne il visto di censura n. 49.325 del 12 giugno 1967, per una lunghezza di 2.510 metri, a condizione del taglio di una scena. La prima proiezione avvenne l'8 luglio 1967; in seguito, il film venne rieditato nel 1972.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{imdb|tt0359987}}
*{{ANICA|SW8334}}
 
{{Portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Film di spionaggio]]
[[Categoria:Film girati a Londra]]
[[Categoria:Film girati a Parigi]]
[[Categoria:Film girati in Tunisia]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]