Ford Cosworth DFV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: gl:Cosworth DFV |
aggiunta sezione |
||
Riga 68:
A quel punto i tecnici iniziarono a lavorare su [[corsa (meccanica)|corsa]] e soprattutto [[alesaggio]] dei [[pistone (meccanica)|pistoni]], per riproporre le proporzioni del quattro cilindri, dunque rimpicciolire il V8, mantenendo inalterate le doti di affidabilità del vecchio motore.
Tuttavia l'elemento su cui più lavorarono fu la testata. Questa infatti, è molto importante per la determinazione di un parametro caratteristico, ossia il [[rapporto di compressione]].<br>
Il rapporto di compressione determina il rendimento globale del motore, e quanto più è elevato, maggiore è il rendimento del propulsore. Essendo l'FVA molto competitivo sotto questo aspetto, si cercò di realizzare la testata del DFV il più simile possibile.▼
▲Il rapporto di compressione determina il rendimento globale del motore, e quanto più è elevato, maggiore è il rendimento del propulsore.
Ciò dipese anche dal fatto che era costruito totalmente in lega leggera d'[[alluminio]].
Il suo peso era di 163 kg. La [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] era a quattro valvole per cilindro, che venivano comandate da quattro [[albero a camme|alberi a camme]] in testa, azionati da una cascata di [[ingranaggio|ingranaggi]].▼
▲La [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] era a quattro valvole per cilindro, che venivano comandate da quattro [[albero a camme|alberi a camme]] in testa, azionati da una cascata di [[ingranaggio|ingranaggi]].
La [[potenza (fisica)|potenza]] erogata nella sua prima versione del [[1967]] era di circa 400 [[cavallo vapore|cv]] a 9.000 [[giri al minuto|giri/min]], mentre nelle ultime versioni del [[1982]]-[[1983]], si arrivò ad incrementarla di circa 100 cv.
Riga 87 ⟶ 84:
Dopo il '92 è rimasto inutilizzato per anni, fino al [[2004]] con l'introduzione del campionato riservato alle vetture d'epoca di Formula 1.
== Versioni derivate ==
;Ford Cosworth DFX
A partire dalle metà degli anni '70 la scuderia di Parnelli Jones realizzò una variante del ''DFV'' per impiegarlo nella serie americana ''[[USAC]] American Championship Car Racing'', riservata a vetture monoposto, che vedeva come evento più importante della stagione la [[500 Miglia di Indianapolis]]. La cilindrata fu portata a 2650 cm³ e fu installato un [[turbocompressore]]: sviluppato dapprima in proprio dal team privato statunitense per la stagione 1976 e in seguito con il coinvolgimento diretto della Cosworth, fu un immediato successo e così come era stato il DFV per la Formula 1, il ''DFX'' divenne lo standard di riferimento per la serie USAC e la concorrente ''CART'', in seguito ridenominata [[Champ Car]], fino a quando non finì soppiantato da nuove tecnologie<ref>{{cita web|titolo=Ford Cosworth DFX Turbocharged Indy Car|url=http://www.museumofamericanspeed.com/Ford-Cosworth-DFX-Turbocharged-Indy-Car,2918.html|editore=www.museumofamericanspeed.com|accesso=18 gennaio 2012}}</ref>.
== Risultati ==
Complessivamente in Formula 1 ha vinto 155 Gran Premi, 12 campionati del mondo piloti e 10 campionati del mondo costruttori. Inoltre è stato l'ultimo motore aspirato ad aggiudicarsi il mondiale piloti di Formula 1, quando vennero introdotti i motori [[sovralimentazione|turbo]].
Il primo pilota ad avere vinto una gara col DFV è stato [[Jim Clark]] con la [[Team Lotus|Lotus]] nel 1967 (Olanda), mentre l'ultimo [[Michele Alboreto]] nel 1983 con la [[Tyrrell]], (Detroit).
Riga 98:
Oltre che nei campionati di Formula 3000, si è imposto nei campionati [[Champ Car|CART]] e alla [[500 Miglia di Indianapolis]], anche se le versioni utilizzate in quelle gare non erano proprio dei DFV, ma delle sue derivazioni.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
|