Geni risparmiatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 4:
==L'ipotesi==
I "Geni risparmiatori" sarebbero quindi geni particolari, come quelli della resistenza periferica all'[[insulina]], detta anche [[insulinoresistenza]]. I cosiddetti "thrifty genes" del mondo anglosassone. Essi si sarebbero selezionati negli uomini primitivi e tuttora sarebbero presenti in una parte della popolazione. <br>In origine questi avrebbero avuto la funzione di far sì che chi ne era provvisto riuscisse a sopravvivere anche nei periodi di grande carestia o scarsità alimentare, pur assumendo pochissimo cibo, in quanto questo patrimonio genetico avrebbe consentito di estrarre dal poco cibo ingerito le calorie ed il nutrimento minimo necessario per la sopravvivenza dell'individuo stesso.<br> Questo meccanismo sarebbe stato selezionato nel corso dei millenni come origine della sopravvivenza del più adatto e sarebbe servito come adattamento della nostra specie per superare periodi
==Bibliografia==
| |||