Utente:Ghiro94/sendbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
Questo particolare arnese fu introdotto, in un secondo momento, da Johann Adolf (Hans) Repsold nel 1890, per ovviare all'errore umano nell'osservazione. In breve, consiste in un filo verticale che si può muovere nell'oculare grazie una vite micrometrica. Seguendo il moto della stella col filo, la vite micrometrica chiude a distanze stabilite dei contatti di un cronografo registratore che poteva segnare su di una carta i tempi presi da un orologio siderale.
 
== Il suo funzionamento ==
Dato che deve osservare con precisione l'ascensione retta di una stella , mentre passa al meridiano, lo strumento deve essere libero di muoversi in direzione nord-sud, i primi modelli fissati al muro venivano fissatiancorati al sostegno in modo precisoda perrendere farun'orientamento siil chepiù lapreciso loropossibile. visioneNei sia perfettamente orientata, in quellimodelli successivi bisognava orientarliimpostare l'orientamento manualmente.
allAll'interno dell'obbiettivo, prima del micrometro impersonale, si annotava preventivamente il tempo (ora e minuto) segnato sull'orologio siderale, di quando la stella si avvicinava al filo. PoiSi sicontavano contavanosuccessivamente i secondi battutiscanditi dall'orologio osservando il passaggio della stella sui fili del reticolo. In questo modo, determinando gli istanti che intercorrevano tra i due fili a distanza nota, si riusciva a stimare anche un tempo molto breve, la frazione didel secondo.
 
== Voci correlate ==