Paul Simonon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikiquote |
|||
Riga 49:
La copertina di ''London Calling'' ritrae lo stesso Simonon mentre distrugge il suo basso (Fender Precision) durante la seconda data di un'esibizione dal vivo al Palladium di [[New York]]. Fu definita da molti giornalisti ''La Più Grande Fotografia Rock di Tutti i Tempi''. Un aneddoto della fotografa che scattò la foto, Pennie Smith, dice che Paul inflisse così forte il basso sul palco che gli si ruppe anche l'orologio: si bloccò alle 21:30, ora dell'impatto.
Il seguente lavoro fu ''[[Sandinista!]]'' ([[1980]]) un triplo album (nella versione in CD doppio) al prezzo di
Nel 1982 esce ''[[Combat Rock]]'', dotato di pezzi storici come ''[[Should I Stay or Should I Go]]'' (che ottenne un grandissimo successo grazie ad uno spot della Levi's) e ''[[Rock The Casbah]]''.
|