Muhammad III al-Sadiq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Muhammad III al-Ṣādiq
|Cognome = ibn al-
|PostCognomeVirgola =
|PreData = {{Arabo|محمد الصادق بن حسين }}
Riga 18:
|FineIncipit = è stato Bey di Tunisia dal [[1859]] al [[1881]], anno della sua abdicazione
|Immagine = Sadok Bey.jpg
|Didascalia = Muhammad III al-
}}
Investito del titolo di [[Principe ereditario|Principe della Corona]] il [[10 giugno]] [[1855]], egli succedette al trono al fratello maggiore, [[Muhammad II ibn al-Husayn]], il [[20 settembre]] [[1859]]. Nominato [[Maggior Generale]] dell'esercito [[Impero Ottomano|ottomano]] il [[10 giugno]] [[1855]], venne promosso al rango di maresciallo il [[10 dicembre]] [[1859]].
Il [[23 aprile]] [[1861]]
Questa costituzione, inoltre, garantiva agli europei ed agli ebrei, eguali diritti con i musulmani, in particolare quello di possedere beni materiali propri. La nuova situazione legale incoraggiò gli europei a stabilire insediamenti in [[Tunisia]]. Questo fatto portò anche a contatti commerciali intensificati con la [[Francia]], aprendo scuole dedicate anche alle donne non musulmane e inaugurando un servizio telegrafico a partire dal [[1859]], su progetto di aziende francesi.
Riga 38:
Considerevole, risalente al [[12 maggio]] [[1881]], è il Trattato di Bardo che vide la Tunisia divenire protettorato francese.
Muhammad ebbe molte mogli, tra cui l'odalisca [[Lella Kmar]],
Alla sua morte, Muhammad III venne sepolto nel mausoleo definito semplicemente
==Onorificenze==
Riga 69:
[[Categoria:Bey di Tunisi]]
[[Categoria:Husaynidi]]
[[ar:محمد الصادق باي]]
[[ca:Muhammad III al-Sadik]]
|