Autonomia Operaia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
Ciò che fece crescere in maniera esponenziale il numero dei militanti autonomi furono le lotte del cosiddetto [[Movimento del '77]].
Nel marzo del [[1977]] l'uccisione, da parte della polizia, dello studente
La risposta da parte delle istituzioni non si fece attendere: la cittadella universitaria bolognese fu bloccata dai carri armati, mobilitati per ordine dell'allora Ministro degli Interni [[Francesco Cossiga]]. Era la prima volta, dal tempo delle lotte operaie milanesi del primo '900 sedate a colpi di cannone da [[Fiorenzo Bava Beccaris|Bava Beccaris]] che, in tempo di pace, si vedevano mezzi pesanti per le strade italiane atti a reprimere una manifestazione di piazza.
|