Peste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituzione {{Disclaimer medico}} con {{Disclaimer|medico}} using AWB
La peste antonina (166 d.C.): E' stato fatto approfondimento. Vale!
Riga 81:
 
====La peste antonina (166 d.C.)====
{{Vedi anche|Marco Aurelio|Lucio Vero|Peste antonina}}
{{S sezione|medicina}}
 
{{Vedi anche|Marco Aurelio|Lucio Vero}}
Al termine delle [[Campagne partiche di Lucio Vero|campagne militari orientali]] contro i [[Parti]] (nel [[166]]), le [[esercito romano|armate romane]] vincitrici portarono nei territori dell'[[impero romano]] un'epidemia di peste che decimò la popolazione di quel tempo. Si stima che almeno un quarto o un terzo della popolazione cadde vittima di quella tremenda pestilenza. Lo stesso imperatore [[Marco Aurelio]] potrebbe essere morto di questa malattia nel [[180]], quattordici anni dopo l'inizio della diffusione del morbo.
Anche l'appartenenza di questa "peste" alla "peste" modernamente intesa ("Yersinia pestis") è stata messa in dubbio (si trattava probabilmente di [[vaiolo]]), comunque epidemie ricorrenti di questa malattia imperversarono in Europa tra il 166 e il 543 ([[peste di Giustiniano]]), causando diffusa insicurezza, declino demografico, regressione dell'urbanizzazione, soprattutto sommate ad altri elementi concomitanti (economici, politici, militari, socio-culturali, ecc.) che contribuirono a facilitare la caduta dell'impero romano d'occidente.