Hyssopus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
{{Tassobox
|colore=lightgreen
Riga 10 ⟶ 9:
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=[[flowering plant|Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[dicotyledon|Magnoliopsida]]
Riga 54 ⟶ 44:
|suddivisione_testo=
 
''[[Hyssopus ambiguus]]'' ([[Ernst Rudolf von Trautvetter|Trautv.]]) Iljin<br/>
''[[Hyssopus cretaceus]]'' Dubjan.<br/>
''[[Hyssopus cuspidatus]]'' [[Antonina Georgievna Borissova|Boriss.]]<br/>
''[[Hyssopus ferganensis]]'' Boriss.<br/>
''[[Hyssopus latilabiatus]]'' C.Y.Wu & H.W.Li<br/>
''[[Hyssopus lophanthoides]]'' [[Francis Buchanan-Hamilton|Buch.-Ham.]] ex [[David Don|D.Don]]<br/>
''[[Hyssopus macranthus]]'' Boriss.<br/>
''[[Hyssopus ocymifolius]]'' [[Jean-Baptiste Lamarck|Lam.]]<br/>
''[[Hyssopus officinalis]]'' [[Carl von Linné|L.]]<br/>
''[[Hyssopus seravschanicus]]'' (Dub.) Pazij<br/>
''[[Hyssopus tianschanicus]]'' Boriss.
 
}}
'''L'issopo '''(''Hyssopus '' ) è un genere di circa 10-12 specie di piante semi-boscose nella famiglia [[Lamiaceae]], native del [[Mar Mediterraneo]] orientale all' [[Asia]] centrale. Sono piante aromatiche, con i gambi ramificati eretti di lunghezza di fino a 60 centimetri coperti di capelli fini alle punte. Le foglie sono oblunghe e strette, di 2-5 centimetri di lunghezza. Un piccolo fiore azzurro cresce nella parte superiore dei rami durante l'estate. La specie di gran lunga più nota è l' '''l'erba d'issopo''' (''officinalis del H.''), ampiamente coltivato fuori della propria zona natale nel Mediterraneo.
<!-- VECCHIO TASSOBOX. Può essere rimosso a mano:
{{Tassobox_titolo | colore = lightgreen | nome = Issopo}}
{{Tassobox_immagine | immagine = [[immagine:Illustration Hyssopus officinalis0.jpg|200px]] | didascalia = Issopo (''Hyssopus officinalis'')}}
{{Tassobox_inizio_info | colore = lightgreen}}
{{Tassobox_info_regno | tasso = [[Plantae]]}}
{{Tassobox_info_divisione | tasso = [[flowering plant|Magnoliophyta]]}}
{{Tassobox_info_classe | tasso = [[dicotyledon|Magnoliopsida]]}}
{{Tassobox_info_ordine | tasso = [[Lamiales]]}}
{{Tassobox_info_famiglia | tasso = [[Lamiaceae]]}}
{{Tassobox_info_genere | tasso = '''''Hyssopus'''''}}
{{Tassobox_fine_info}}
{{Tassobox_piede_suddivisioni | colore = lightgreen | gruppo = [[Specie]]}}
''Hyssopus ambiguus'' ([[Ernst Rudolf von Trautvetter|Trautv.]]) Iljin<br/>
''Hyssopus cretaceus'' Dubjan.<br/>
''Hyssopus cuspidatus'' [[Antonina Georgievna Borissova|Boriss.]]<br/>
''Hyssopus ferganensis'' Boriss.<br/>
''Hyssopus latilabiatus'' C.Y.Wu & H.W.Li<br/>
''Hyssopus lophanthoides'' [[Francis Buchanan-Hamilton|Buch.-Ham.]] ex [[David Don|D.Don]]<br/>
''Hyssopus macranthus'' Boriss.<br/>
''Hyssopus ocymifolius'' [[Jean-Baptiste Lamarck|Lam.]]<br/>
''Hyssopus officinalis'' [[Carolus Linnaeus|L.]]<br/>
''Hyssopus seravschanicus'' (Dub.) Pazij<br/>
''Hyssopus tianschanicus'' Boriss.
{{Tassobox_fine}}
FINE VECCHIO TASSOBOX-->
 
'''L'issopo '''(''Hyssopus '') è un genere di circa 10-12 specie di piante semi-boscose nella famiglia [[Lamiaceae]], native del [[Mar Mediterraneo]] orientale all' [[Asia]] centrale. Sono piante aromatiche, con i gambi ramificati eretti di lunghezza di fino a 60 centimetri coperti di capelli fini alle punte. Le foglie sono oblunghe e strette, di 2-5 centimetri di lunghezza. Un piccolo fiore azzurro cresce nella parte superiore dei rami durante l'estate. La specie di gran lunga più nota è l' '''l'erba d'issopo''' (''officinalis del H.''), ampiamente coltivato fuori della propria zona natale nel Mediterraneo.
 
===Etimologia===
Riga 120 ⟶ 84:
 
===Uso medicinale===
{{disclaimer soccorso}}
Nella medicina popolare si considera che l'issopo abbia le seguenti proprietà medicinali:[[espettorante]], [[carminativo]], vasodilatatore periferico, sudoriparo, [[antinfiammatorio]], [[anti-catarrale]], [[antispastico]]. Si usava come [[sedativo]] negli [[epilessia|attacchi epilettici]].<br>
È usato nella polmonite e nelle congestini del naso e della gola con tosse produttiva per le sue proprietà espettoranti. Esternamente può essere applicato alle contusioni per ridurre il gonfiore e il livido.<br>