Contea di Nizza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Www4321 (discussione | contributi)
Www4321 (discussione | contributi)
Riga 68:
 
Il 23 aprile [[1814]] la contea tornò sotto il controllo del re di Sardegna [[Vittorio Emanuele I]], mentre il [[Principato di Monaco]] passò dal [[protettorato]] francese a quello sardo. Con lo scoppio dei moti nazionali nel [[1848]], le cittadine monegasche di [[Mentone]] e [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]] si ribellarono al loro principe e diventarono città libere amministrate dai Savoia.
 
===Da Contea a Provincia===
La Contea di Nizza viene trasformata in Divisione di Nizza nel 1847 e attivata nel 1848, in seguito alla fusione perfetta degli Stati sabaudi. 3a Divisione fu creata unendo la vecchia Contea di Nizza ai territori liguri di Oneglia e San Remo, distaccati dal Ducato di Genova. In seguito alle riforme costituzionali del 1848 e alla concessione dello Statuto Albertino, il territorio fu dotato di un Consiglio Divisionale elettivo su base oligarchica. In seguito all'emanazione del decreto Rattazzi (1859) fu trasformata nella Provincia di Nizza.
 
=== La cessione alla Francia ===