Contea di Nizza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
La Contea di Nizza viene trasformata in Divisione di Nizza nel 1847 e attivata nel 1848, in seguito alla fusione perfetta degli Stati sabaudi. 3a Divisione fu creata unendo la vecchia Contea di Nizza ai territori liguri di Oneglia e San Remo, distaccati dal Ducato di Genova. In seguito alle riforme costituzionali del 1848 e alla concessione dello Statuto Albertino, il territorio fu dotato di un Consiglio Divisionale elettivo su base oligarchica. In seguito all'emanazione del decreto Rattazzi (1859) fu trasformata nella Provincia di Nizza.
=== La cessione del Circondario di Nizza alla Francia (1860) ===
[[File:Garibaldi.jpg|thumb|160px|Garibaldi fu uno dei più strenui oppositori della cessione di Nizza alla Francia]]
Con gli [[accordi di Plombières]] ([[1858]]) stretti fra [[Cavour]] e [[Napoleone III]], il Regno di Sardegna promise la cessione di Nizza e della [[Contea di Savoia]] all'alleato francese in cambio del sostegno militare per la creazione di un Regno dell'Italia settentrionale a guida sabauda. La [[seconda guerra di indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]] vide la vittoria franco-piemontese. Il conflitto, tuttavia, fu interrotto anticipatamente dall'[[armistizio di Villafranca]] con il quale gli austriaci cedettero la sola Lombardia. Sfumò, così, per il Regno di Sardegna la costituzione di un unico Stato nell'Italia centro-settentrionale.
| |||