Attuario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|professioni|economia}}
 
L'attuario è colui che valuta un patrimonio ad una data scadenza futura, attualizzandolo alla data odierna, determinando nel calcolo gli eventi, fruttosi ed infruttosi, che influiscono sul valore finale del patrimonio. Quindi a differenza dell'amministrativo, che effettua le valutazioni di un patrimonio su dati passati e quindi certi, l'attuario effettua le sue valutazioni avvalendosi di dati statistici che vengono proiettati nel futuro.
La professione dell'attuario è un'attività indispensabile per le compagnie di assicurazioni.
L'attività che, in italia, maggiormente richiede la consulenza di tale professionista è quella assicurativa. Negli altri paesi specialmente in quelli anglosassoni, il ruolo dell'attuario è di maggiore importanza perchè viene utilizzato sulle molteplici attività di valutazione future che un azienda si trova ad affrontare.
In ogni tipo di [[assicurazione]] infatti è indispensabile calcolare se un determinato prodotto è in attivo o no e quanto è il suo ammontare, che dovrà essere inserito nel bilancio della compagnia stessa. Per ogni prodotto, che noi assicurati vediamo come polizze assicurative, sulla base del numero degli assicurati e degli eventi futuri, viene calcolato l'ammontare che ogni singolo assicurato deve versare per tutta la durata della polizza. Questo per fare in modo che la compagnia non ci rimetta. Si pensi ad esempio ad una polizza vita di 20 anni, l'attuario ha calcolato l'ammontare che ogni assicurato deve pagare affinche la compagnia per i prossimi 20 non sia in negativo, determinando gli eventi che incidono sul calcolo del prezzo, come ad esempio la morte, gli infortuni, le rescissioni e via dicendo.
 
In ogni tipo di [[assicurazione]] infatti è indispensabile calcolare la probabilità che accada l'evento contro cui ci si assicura. L'attuario è colui che si occupa di calcolare la probabilità che si verifichi il fenomeno in questione (ad es. per un'assicurazione danni sugli incidenti stradali l'attuario calcola la probabilità che l'incidente accada).
 
Sostanzialmente quindi, l'attività principale dell'attuario è quella di effettuare una valutazione dei rischi in ambito assicurativo affinché la compagnia non si trovi a pagare più di quanto riceva.
 
Per lo svolgimento della professione di attuario è necessario il superamento dell'esame di abilitazione, consistente in due prove scritte, una prova pratica e un orale.<br />