OSSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: fr:Ossa (entreprise) |
integrazioni |
||
Riga 55:
===Le gare e l'apogeo===
[[Immagine:OSSA 250 GP.jpg|thumb|Ossa 250 da GP
Nel [[1965]] presentò alla linea di partenza della "24 ore di Barcellona" due [[prototipo|prototipi]] di motociclette con motore di 175cc.
Queste, abbassate al grado di perdenti, venivano date per spacciate ed impotenti contro le motociclette dei 2 colossi spagnoli [[Bultaco]] e [[Montesa (industria)|Montesa]].
Con un risultato che fece scalpore tra il pubblico e gli appassionati di moto di tutto il mondo, come in Davide e Golia, si ripeté la "bella favola" del piccoletto che batte il gigante, le due OSSA salirono sui 2 gradini più alti del podio, doppiando addirittura 25 volte la Montesa 3ª classificata.
La OSSA cominciò a dedicarsi al mondo delle corse iniziando la produzione di [[motocross|moto da cross]], [[enduro]] e [[trial]] oltre a quelle da velocità.
I risultati non tardarono a giungere: vittoria
La OSSA forse raggiunse il suo apogeo di splendore negli anni [[1971]] e [[1972]], vincendo
===Il declino e la fine===
Riga 74 ⟶ 75:
Nel [[1984]] la OSSA cambiò nome in '''OSSAmoto''' e passò nelle mani di una [[cooperativa]], segnando la fine di 60 anni di proprietà della famiglia Giro e portando alla fine di questo glorioso [[marchio]].
===La
Venticinque anni più tardi, al 67º [[EICMA|Salone di Milano]] del [[2009]], il marchio è tornato a far bella mostra sulla motocicletta "[[OSSA TR 280i]]", dopo essere stato rilevato dal finanziere spagnolo [[Jordi Cuxart]], che ha ripreso l'attività fondando a [[Girona]] la '''OSSA Factory'''.
==Palmares==
|